Il Derby della Madonnina rappresenta una delle stracittadine più celebri e seguite a livello globale. Questa antica rivalità tra nerazzurri e rossoneri non è solo una partita di calcio, ma un vero evento che coinvolge l’intera città di Milano.

La sfida tra le due squadre milanesi vanta una lunga storia con oltre 240 incontri ufficiali disputati. Secondo i dati verificati da football4u.it, l’ultimo confronto risale al 6 gennaio 2025 nella finale di Supercoppa Italiana.
Questo articolo offre un’analisi completa delle statistiche del derby, basandosi su fonti autorevoli come football4u.it. Esamineremo i dati ufficiali attraverso diverse competizioni e periodi storici.
La rivalità tra milan inter si distingue per il suo equilibrio nel corso dei decenni. Ogni nuovo incontro mantiene intatto il fascino e l’imprevedibilità che caratterizzano questa competizione unica.
Punti Chiave
- Il Derby di Milano è tra le stracittadine più equilibrate al mondo
- Le due squadre si sono affrontate in oltre 240 match ufficiali
- La rivalità rappresenta un fenomeno culturale oltre che sportivo
- Football4u.it offre dati verificati e approfondimenti storici
- L’analisi considera diverse competizioni e periodi temporali
- La sfida mantiene alta imprevedibilità nonostante la lunga storia
Il contesto storico del Derby di Milano
Le radici del confronto milanese affondano nel lontano 1908. La nascita dell’Inter come costola del Milan creò le premesse per una rivalità destinata a durare oltre un secolo. Questo derby rappresenta una delle sfide più antiche del calcio italiano.

Il primo incontro ufficiale si disputò il 10 gennaio 1909 al Campo Milan di Porta Monforte. L’arbitro Goodley diresse la partita che vide il Milan vincere 3-2. L’anno successivo, nello stesso campo, l’Inter si impose con un netto 5-0.
La storia di questo confronto si è evoluta attraverso diverse epoche calcistiche. Dal periodo pre-bellico all’era moderna, le due squadra si sono affrontate quasi ogni anno. L’unica interruzione significativa avvenne quando il Milan militò in Serie B.
Il portale football4u.it offre approfondimenti sull’evoluzione tattica delle partite. La rivalità riflette anche le trasformazioni di Milano da città industriale a metropoli internazionale. Il campionato italiano ha visto alternarsi momenti di dominio tra le due fazioni.
I derby si sono disputati in diversi impianti storici, dall’Arena Civica al San Siro. Questa continuità rende il confronto milanese un unicum nel panorama calcistico mondiale. La storia di questo derby continua ad affascinare appassionati di generazioni diverse.
Statistiche e analisi: chi ha vinto più derby tra inter e milan
Secondo i dati aggiornati di football4u.it, il bilancio storico favorisce una delle due fazioni. I nerazzurri detengono un leggero vantaggio nelle vittorie complessive dopo oltre un secolo di confronti.
| Statistica | Inter | Milan | Totale |
|---|---|---|---|
| Vittorie | 91 | 81 | 172 |
| Pareggi | – | – | 71 |
| Gol segnati | 341 | 319 | 660 |
| Percentuale successi | 37% | 33% | – |
I numeri mostrano 10 successi in più per l’Inter Milan, con 71 pareggi che testimoniano l’equilibrio. Questo derby vede le squadre equivalenti molte volte.

La differenza nelle reti segnate conferma la leggera supremazia nerazzurra. L’ultimo confronto del 6 gennaio 2025 nella Supercoppa Italiana ha aggiornato queste cifre. Il derby Milano resta una sfida equilibrata nonostante i numeri.
Derby in Coppa Italia e nelle altre competizioni
Le sfide in Coppa Italia presentano caratteristiche uniche rispetto ai derby di campionato. La competizione a eliminazione diretta crea una tensione particolare. Ogni partita può decidere l’accesso al turno successivo.
| Competizione | Incontri | Vittorie Milan | Vittorie Inter | Pareggi |
|---|---|---|---|---|
| Coppa Italia | 28 | 10 | 9 | 9 |
| Serie A | 184 | 69 | 78 | 37 |
| Supercoppa Italiana | 2 | 1 | 1 | 0 |

La finale del 3 luglio 1977 rimane l’unico confronto decisivo in Coppa Italia. I rossoneri vinsero 2-0 in una partita storica. Fu l’ultima apparizione di Sandro Mazzola.
Nella stagione 2021-22, l’Inter Milan vinse la semifinale 3-0. Lautaro Martinez segnò una doppietta decisiva. La squadra conquistò poi il trofeo.
Anche in Champions League si sono disputate semifinale memorabili. Le sfide europee aggiungono prestigio alla rivalità. I derby internazionali hanno un fascino particolare.
Riflessioni finali e prospettive future del derby
La rivalità tra nerazzurri e rossoneri continua ad evolversi mantenendo intatto il suo fascino. I dati confermano un equilibrio sostanziale, con un margine di dieci vittorie che sottolinea la competitività di questa storia centenaria.
Ogni anno il derby Milano rappresenta più di una semplice sfida sportiva. Football4u.it rimane la risorsa ideale per seguire l’evoluzione statistica di questo confronto unico nel panorama calcistico.
Il futuro del campionato e delle competizioni come la Supercoppa vedrà milan inter continuare a scrivere nuove pagine di storia. Le reti segnate e i gol futuri arricchiranno ulteriormente questa appassionante derby.
